top of page
Search

HANDS I CAGLIARI POST

  • stefaniagraziani10
  • May 20
  • 3 min read

Updated: May 25

A cura di Stefano Meloni

🎶🎶🙌 Giovedì 22 maggio alle ore 19, presso la Sala Conferenze dell’EXMA – Centro Comunale dell’Arte e Cultura di Via S. Lucifero, 71 a Cagliari, Stefania Graziani, pianista e compositrice che, da diversi anni in Sardegna ha scelto Cagliari come sua seconda casa, e Tony Carnevale, compositore, arrangiatore, direttore di Coro e d’Orchestra, ma anche produttore Artistico e Musicale, formatore e autore, presenteranno “HANDS”, opera prima dell’ ANORA Project. L’evento, come dichiarano i due compositori- sarà un momento per presentare il progetto e “sentire insieme” gli 11 brani che compongono “Hands”, “mani” appunto rappresentate in copertina dal disegno di Lorenzo Graziani e dal progetto grafico di Luisa Mosca.

L’appuntamento del 22 Maggio sarà l’occasione per proporre l ’ANORA Project ai tanti artisti della nostra isola, con l’intento di creare connessioni e incontri di collaborazione autentica e gratuita che coinvolgano le diverse forme d’arte. “Artists for Artists” è infatti il claim dell’ ANORA project, un’evoluzione dei laboratori diretti da Tony Carnevale nati più di 25 anni fa, il cui scopo è la realizzazione di progetti e opere collettive che possano coinvolgere tutte le forme d’arte quali Danza, Teatro, Cinema, Audiovisivi, Discografia. 

🎶 “HANDS”, secondo album per Stefania Graziani e decimo per Tony Carnevale, è frutto di un rapporto umano che partendo dalla formazione si estende sino alla collaborazione artistica e professionale. Come afferma Stefania Graziani, all’interno del booklet dell’album “Hands”: “Ho sempre cercato nella mia vita un luogo dove sentirmi me stessa. Da sempre l’ho cercato nella musica…Ma che quel “solo suonare” non bastasse, l’avevo già intuito….cosa fosse quella cosa che mancava l’ho scoperto solo dopo, grazie ad un incontro con un musicista….lui artista formatore, io compositrice in formazione…quelle mani che mi avevano portato a trovare la mia musica, si sono trovate insieme alla mie su un piano diverso. Una donna e un uomo che si incontrano in un fare, distinti nelle proprie dimensioni artistiche e umane e allo stesso tempo uniti da una lunga storia”. E’ la collaborazione infatti il concept principale dietro l’ANORA Project: “collaborazione”, che non è solo un “fare insieme” di natura artistica e realizzativa (composizione ed esecuzione), ma è una collaborazione basata su una visione condivisa di vivere e intendere la musica e l’espressione artistica. Afferma Tony Carnevale: “Hands è la storia di artisti artigiani…è una storia di mani, mani che suonano, che sanno fare, mani necessarie per dare forma concreta all’immaginazione… E’ una storia di musica, un passo a due nel quale un uomo racconta, attraverso due pianoforti, un rapporto particolare tra maschile e femminile: trovarsi, camminare insieme, realizzarsi, separarsi. E’ la storia di una donna che pensava di non essere capace di creare suoni originali, e un uomo che non le credeva”.

🙌Il titolo del disco “HANDS” porta con sé tante letture, e molte riconducibili a tematiche molto attuali: enfatizza la necessità di valorizzare, e difendere, un “fare artistico” che necessariamente deve passare attraverso un artigianato musicale, il saper realizzare le cose, con le proprie mani, appunto rifiutando un fare astratto o affidato all’intelligenza artificiale. I titoli degli undici brani riecheggiano i concetti sopra esposti: la collaborazione che diventa rispetto delle individualità in UNITI E DISTINTI, l’affidarsi e il fidarsi dell’altro in NELLE TUE MANI, la capacità di amare in IL TEMPO DEL CUORE, l’acqua e il mare in LO SCORRERE DELL’ACQUA e MARE CALMO SOTTO UN TEMPORALE. PASSO A DUE è un omaggio di Tony Carnevale a Stefania Graziani, un brano per due pianoforti che vuole raccontare la storia particolare che lega i due musicisti.

Dal punto di vista performativo, il lavoro è stato realizzato suonando uno ad uno gli strumenti campionati. È un atteggiamento poetico, che Carnevale, oltre ad averlo realizzato pienamente nel suo primo album Risonanze e nel recente Tu che mi puoi capire,  ha già espresso dettagliatamente nel suo libro Oltre le note – un approccio non razionale alla musica, definendolo Composizione Integrale: è quindi un processo compositivo che inizia con l’idea-immagine e si conclude con il Master definitivo, nella convinzione che anche l’elaborazione del suono faccia parte del processo creativo. Dal punto di vista concettuale, potrebbe essere definito Polistrumentismo Virtuale. Artisticamente parlando, in senso più generale, è la proposta di un processo di composizione simile a quello della modellazione di materiali plasmabili, nel quale la forma si definisce progressivamente e contemporaneamente alla composizione.


 
 
 

Comments


Home

Chi Sono

La Mia Musica

Gallery

Stampa

Contatti

2021 by Cris Benedini - Progetto Grafico LUISA MOSCA - Foto DARIO SEQUI

bottom of page